Pubblicato il volume “Donne che fanno storie”, contenente un articolo della dott.ssa Sara Reginella sul tema della bellezza “estetica” e “anestetica” tra cinema e psicologia.
Muore in Donbass Alekseij Markov, comandante del battaglione Prizrak
Dall’articolo per il mio blog de L’AntiDiplomatico “Mondo e Psicologia”, riporto qui un estratto dell’intervista rilasciatami dal comandante Markov (inedita nella sua versione integrale), durante la mia esperienza al fronte, in Donbass: “Mi dispiace vedere come queste persone siano state prese in giro e come i burattinai occidentali sfruttino il loro sangue e le loro […]
Dalla parte delle bambine. Decostruire gli stereotipi.
Il 19 dicembre, al convegno “Dalla parte delle bambine”, interverrà la dott.ssa Sara Reginella con una relazione sul gioco nell’infanzia, dal titolo: “Bambole o supereroi, tra cinema e psicologia”. Per iscriversi, compilare il form che si aprirà clickando sulla parola LINK
L’uso del linguaggio nello sviluppo di una guerra
Dall’articolo per il mio blog de L’AntiDiplomatico “Mondo e Psicologia”. “L’uso del linguaggio contribuisce allo sviluppo di ostilità: i processi d’ingerenza sono infatti nutriti anche da una macchina mediatica in cui, occultando informazioni e interessi economici, si punta a semplificare la realtà e a provocare sollecitazioni emotive di tipo paranoico che portano alla costruzione di […]
Una guerra paradossale
Dall’articolo per il mio blog de L’AntiDiplomatico “Mondo e Psicologia”: “È spesso difficile mettere in discussione figure socialmente legittimate e autorevoli: ministri, politici, personaggi pubblici e dello spettacolo che, prestando il fianco a un rovesciamento della realtà, a partire da negazioni, occultamenti e mistificazioni, contribuiscono alla formazione di una realtà paradossale, cui ci si sottomette […]
Intervista alla dott.ssa Reginella per Periodico Daily
Dall’intervista alla dott.ssa Sara Reginella per Periodico Daily: “La cultura si impregna di estremismo e dilagano pericolosi fenomeni basati su xenofobia e intolleranza: tra le vittime, anche i più giovani. A tal proposito, specifico che negli ultimi anni, in paesi dell’est Europa come la Polonia, ha preso piede un fenomeno particolarmente allarmante, legato alla nascita […]
Il femminismo liberista post-covid
Dall’articolo per il mio blog de L’AntiDiplomatico “Mondo e Psicologia”. “Senza voler generalizzare si rileva che troppo spesso, oggi, i movimenti femministi mediaticamente più rappresentati, nel guardare verso ideologie liberiste, perdono di vista le battaglie per la tutela dei diritti sociali”. Per leggere l’intero articolo: LINK
Intervista alla dott.ssa Sara Reginella per Ria Novosti
La dott.ssa Sara Reginella descrive per la testata russa i rischi del distanziamento sociale post-covid. Intervista (in russo): LINK
La dott.ssa Sara Reginella su: il lavoro femminile durante il covid
Nel link, la diretta del recente evento “Il lavoro delle donne ai tempi del covid”, organizzato dall’Associazione Reti Culturali e dalla Libreria del Benessere di Ancona. Abbiamo cercato sensibilizzare sul tema dello sfruttamento del lavoro femminile: dai periodi pregressi alla pandemia da covid-19, a quelli connessi alla mancanza di tutele durante il lockdown fino alle […]
Nuova intervista di Sputnik Italia alla dott.ssa Sara Reginella
Estratto da una mia intervista rilasciata a Sputnik Italia sul tema covid-19 e salute mentale. “In questi mesi, il web e i social network ci hanno aiutato a sentirci meno soli (…), ma il mondo virtuale, se diventa l’unica sponda relazionale, illude di non essere soli, però in realtà frammenta, isola e indebolisce. Per questo […]