Per sviluppo sociale si intende il modo con cui i bambini interagiscono con gli altri, e quindi gli schemi di comportamento, i sentimenti e gli atteggiamenti manifestati dai bambini nei confronti di altre persone (Schaffer, 1996). La prima infanzia comprende invece il periodo che va da zero a tre anni circa. Il tema della socializzazione, […]
Quando si mangia troppo per cercare di non soffrire
Il cibo è fortemente importante per la vita sociale e di relazione di ogni individuo. Vi sono molti rituali legati al cibo, come quelli festivo – tradizionali, amicali o familiari, spesso investiti da una forte emotività. Basti pensare al momento del pasto in famiglia, che spesso diventa un modo per comunicare avvenimenti decisivi della giornata […]
La comunicazione a scuola: progetti innovativi di potenziamento didattico
Che cosa significa attuare una buona comunicazione a scuola? Una risposta a questa domanda è stata data durante il progetto formativo sulla Comunicazione a scuola “Comunicattivamente”, progetto sperimentale nato dalla collaborazione con la Dott.ssa Nicoletta Maggitti, fautrice dell’innovativo servizio di supporto scuola e famiglia “Lo Psicologo: un amico a scuola”, attivato nella provincia di Teramo. […]
Comunicazione e autostima
L’autostima, cioè la valutazione che diamo di noi stessi, è un fattore che influenza i processi di comunicazione. È difficile rimanere indifferenti all’opinione che abbiamo di noi stessi: un’autostima bassa, infatti, tende ad ostacolare una comunicazione efficace e tende ad aumentare il livello di insicurezza, con conseguente difficoltà nel rapporto con gli altri. Chi soffre […]
Depressione: un forte aiuto alla risoluzione dei nostri problemi
Secondo diversi studi, un numero di persone compreso tra il 30 e il 50 per cento avrebbe sofferto in qualche momento della propria vita di un disturbo depressivo. Tali percentuali sono molto alte se le si confrontano con le percentuali di altre patologie che invece affliggerebbero un numero molto più basso di persone: basti pensare […]
In amore si sceglie spesso lo stesso tipo di partner
Quante volte ci si è domandato perché, nonostante le delusioni e le scottature ricevute nelle relazioni di coppia passate, col trascorrere del tempo si tende spesso a compiere i medesimi passi, quasi a ripercorrere un copione consolidatosi nel tempo, scegliendo spesso la stessa tipologia di partner? Anche quando si pensa che proprio quel tipo di […]
I meccanismi psicologici in chi mangia di più
Durante le festività, molti di noi avranno probabilmente ceduto a qualche piccolo eccesso alimentare! Situazione probabilmente abbastanza gestibile per chi, avendo un peso nella norma, avrà già facilmente perso quanto precedentemente accumulato sotto le feste. In questo breve articolo, invece, accennerò alle persone che si saranno ritrovate a fare i conti con questi stessi possibili […]
Ansia, collera, stress e sviluppo di problemi cardiaci
Collera, ansia e stress sono stati identificati come fattori di rischio per lo sviluppo di disturbi cardiaci coronarici. In proposito, uno studio condotto da Kubzansky, Cole, Sparrow, Vokonas e Kawachi negli Stati Uniti si è posto come obiettivo quello di valutare il contributo dei suddetti fattori nello sviluppo di problemi cardiaci a livello coronarico. I dati […]
La rivoluzione in una risata
“Il riso ha in sé qualcosa di rivoluzionario” affermava lo scrittore e filosofo russo Aleksandr Herzen. “Ridere. Il vero segno di libertà” continuava in una sua affermazione il regista René Claire. L’importanza della risata è sempre stata sottolineata nei secoli dai nostri antenati. Claire ed Herzen sono solo due esempi. Oggi anche la scienza sembra […]
Date di nascita e personalità
Da uno studio pubblicato nel novembre 2009, Matthew Hutson mette in relazione il periodo dell’anno in cui un individuo è nato e la maggiore probabilità che egli sviluppi particolari tratti di personalità, o addirittura disturbi specifici. Secondo tale pubblicazione non si può avere la certezza delle cause per cui chi è nato in un particolare […]