Per molti manifestare è solo questione di moda, di estetica, di omologazione, di maggioranza, di conformismo e di social network. In vista del nuovo atto di dissenso pro Navalny che si terrà domani, una riflessione sui nuovi linguaggi di “protesta” dal mio ultimo pezzo per l’AntiDiplomatico: LINK
Da aprile 2020, la dott.ssa Sara Reginella cura per la testata l’AntiDiplomatico il blog “Mondo e Psicologia” di cui alcuni articoli, unitamente a riflessioni sui tempi odierni, sono rilanciati anche in questo spazio, nella consapevolezza che il benessere psichico passa anche attraverso la sensibilità collettiva.
Il danno psichico di un’intera generazione a rischio
Il virus è reale, ma la gestione della pandemia è dettata dall’insensibilità e dall’avidità, caratteristiche proprie dei sistemi neoliberisti in cui viviamo, sistemi che non investiranno mai nell’istruzione, nella socialità, nella sanità o nella cultura. No. Perché questi sistemi non si basano sulla vita, si basano sulla morte: e che si muoia pure interiormente, purché […]
Il fact checking psicologico e comunicativo della campagna vaccinazioni
“Da un punto di vista comunicativo e psicologico, quel che si coglie dallo spot della campagna vaccinazioni, è in primis una massiccia semplificazione del messaggio che si vorrebbe veicolare.Eppure lo slogan “l’Italia rinasce con un fiore” non è tra i peggiori, se paragonato ai precedenti partoriti dall’inizio della pandemia e volti a condurre la popolazione […]
Muore in Donbass Alekseij Markov, comandante del battaglione Prizrak
Dall’articolo per il mio blog de L’AntiDiplomatico “Mondo e Psicologia”, riporto qui un estratto dell’intervista rilasciatami dal comandante Markov (inedita nella sua versione integrale), durante la mia esperienza al fronte, in Donbass: “Mi dispiace vedere come queste persone siano state prese in giro e come i burattinai occidentali sfruttino il loro sangue e le loro […]
L’uso del linguaggio nello sviluppo di una guerra
Dall’articolo per il mio blog de L’AntiDiplomatico “Mondo e Psicologia”. “L’uso del linguaggio contribuisce allo sviluppo di ostilità: i processi d’ingerenza sono infatti nutriti anche da una macchina mediatica in cui, occultando informazioni e interessi economici, si punta a semplificare la realtà e a provocare sollecitazioni emotive di tipo paranoico che portano alla costruzione di […]
Una guerra paradossale
Dall’articolo per il mio blog de L’AntiDiplomatico “Mondo e Psicologia”: “È spesso difficile mettere in discussione figure socialmente legittimate e autorevoli: ministri, politici, personaggi pubblici e dello spettacolo che, prestando il fianco a un rovesciamento della realtà, a partire da negazioni, occultamenti e mistificazioni, contribuiscono alla formazione di una realtà paradossale, cui ci si sottomette […]
Il femminismo liberista post-covid
Dall’articolo per il mio blog de L’AntiDiplomatico “Mondo e Psicologia”. “Senza voler generalizzare si rileva che troppo spesso, oggi, i movimenti femministi mediaticamente più rappresentati, nel guardare verso ideologie liberiste, perdono di vista le battaglie per la tutela dei diritti sociali”. Per leggere l’intero articolo: LINK
Riflessioni sul tema del politicamente corretto e delle diseguaglianze sociali
Dall’articolo per il mio blog de L’AntiDiplomatico “Mondo e Psicologia”- !Dall’iniziale rischio di delegittimazione all’attuale stato di strumentalizzazione della rivolta per George Floyd. La protesta nata a Minneapolis è apparsa caotica per giorni, priva di una propria “coscienza”.L’auspicio era che da essa emergesse un’intellighenzia militante con la capacità di darle una consapevolezza strutturata in obiettivi […]
Riflessioni psicologiche sulla rivolta di Minneapolis
Dal mio articolo per il blog per l’AntiDiplomatico “Mondo e Psicologia” Citando studi sul comportamento umano, come quelli celeberrimi condotti dal maestro Erich Fromm, va sottolineato come nella sua visione del mondo l’aggressività difensiva fosse concepita come una reazione naturale che scaturisce nella misura in cui la libertà individuale è minacciata: questo tipo di aggressività […]
In ricordo di Aleksej Mozgovoy
In ricordo di Aleksej Mozgovoy, il comandante della Brigata Prizrak che amava gli animali, ucciso il 23 maggio 2015. Lottò per uno stato sociale che non dimenticasse nessuno e per la democrazia del popolo del Donbass.