Dopo i colloqui degli scorsi giorni tra il presidente russo e il presidente statunitense, il Donbass è tornato al centro dell’attenzione mediatica.La Russia ha richiesto la fine dello sconfinamento della NATO, simbolo del blocco occidentale in questa nuova guerra fredda. A seguire, non sono mancati affondi da parte degli Stati Uniti: “Se Putin invadrà l’Ucraina, […]
Da aprile 2020, la dott.ssa Sara Reginella cura per la testata l’AntiDiplomatico il blog “Mondo e Psicologia” di cui alcuni articoli, unitamente a riflessioni sui tempi odierni, sono rilanciati anche in questo spazio, nella consapevolezza che il benessere psichico passa anche attraverso la sensibilità collettiva.
Roghi contro piccoli malati di cancro e droni killer di bambini: il popolo dell’Ucraina può davvero tollerarlo?
“È un dato di fatto che dall’insediamento di Joe Biden vi sia stata una recrudescenza degli scontri proprio in Donbass, visto come un ricco bottino nella guerra per lo shale gas (…). Non vedo dunque alcuna differenza tra il sostegno che le masse diedero a Hitler e quello che le stesse danno, dopo oltre ottant’anni, […]
Lockdown e adolescenti. Come in un macabro videogioco (ma è la realtà)
“L’interruzione del processo evolutivo causato dall’isolamento si connette a un blocco nello sviluppo dell’identità (…).In questo quadro, la maturazione identitaria, anziché avvenire anche attraverso il confronto con l’altro, avviene in modo anomalo, attraverso l’immaterialità del mondo virtuale e il raffronto con la vacuità di personaggi, foto, profili e schizzi di personalità annacquate e prive di […]
I danni della DAD: il problema dell’abuso tecnologico
“In una società individualista come quella dei sistemi liberisti in cui viviamo, l’idea di un individuo solo davanti a un monitor non turba. Invece dovrebbe turbare, perché da un anno gli adolescenti vivono abbandonati dietro a un computer o dietro alle luci degli smartphone (…).Se non viene denunciata l’anormalità della didattica a distanza per un […]
Dagli attacchi di ansia alla sindrome di Hikikomori: le conseguenze psicologiche sugli studenti aumentano
Per la tutela della salute psichica e del diritto allo studio. L’intervento della dott.ssa Sara Reginella sull’emergenza del disagio psichico tra i più giovani dopo un anno di lockdown e didattica a distanza. Seguono interventi di docenti, insegnanti e studenti durante il sit-in presso la Regione Marche organizzato da Priorità alla Scuola Marche. LINK VIDEO […]
Un gigante, un fuoriclasse. Fenomenologia della costruzione mediatica del personaggio Draghi
“Si è lavorato affinché il solo nome diventasse in grado di evocare automaticamente un’idea salvifica, così che le persone se ne potessero innamorare, rimanendo vincolate, assoggettate ed emotivamente connesse alla personificazione vittoriosa di un nuovo eroe, frutto di una propaganda costante, assillante e martellante che anestetizza il pensiero e stimola le emozioni”. Il mio ultimo […]
Trucchi e travestimenti: quando manifestare è questione di moda
Per molti manifestare è solo questione di moda, di estetica, di omologazione, di maggioranza, di conformismo e di social network. In vista del nuovo atto di dissenso pro Navalny che si terrà domani, una riflessione sui nuovi linguaggi di “protesta” dal mio ultimo pezzo per l’AntiDiplomatico: LINK
Il danno psichico di un’intera generazione a rischio
Il virus è reale, ma la gestione della pandemia è dettata dall’insensibilità e dall’avidità, caratteristiche proprie dei sistemi neoliberisti in cui viviamo, sistemi che non investiranno mai nell’istruzione, nella socialità, nella sanità o nella cultura. No. Perché questi sistemi non si basano sulla vita, si basano sulla morte: e che si muoia pure interiormente, purché […]
Il fact checking psicologico e comunicativo della campagna vaccinazioni
“Da un punto di vista comunicativo e psicologico, quel che si coglie dallo spot della campagna vaccinazioni, è in primis una massiccia semplificazione del messaggio che si vorrebbe veicolare.Eppure lo slogan “l’Italia rinasce con un fiore” non è tra i peggiori, se paragonato ai precedenti partoriti dall’inizio della pandemia e volti a condurre la popolazione […]
Muore in Donbass Alekseij Markov, comandante del battaglione Prizrak
Dall’articolo per il mio blog de L’AntiDiplomatico “Mondo e Psicologia”, riporto qui un estratto dell’intervista rilasciatami dal comandante Markov (inedita nella sua versione integrale), durante la mia esperienza al fronte, in Donbass: “Mi dispiace vedere come queste persone siano state prese in giro e come i burattinai occidentali sfruttino il loro sangue e le loro […]